Archifood è il sintetico ed efficace brand 
di Quid Edizioni che coniuga architettura, 
design, cultura del cibo e tutto il variegato mondo che ruota attorno a quest’ultimo. 


L’incontro magico e complesso che avviene tra uno chef, magari proprietario del locale, e un architetto al quale viene affidato il compito di realizzare il sogno dello chef stesso, e cioè il suo ristorante, è una delle storie che Archifood si propone di raccontare. 


E poi tanti designer, libri e mostre collegati all’enogastronomia, itinerari archi-golosi in Italia e all’estero, fotografie e illustrazioni per veri gourmet dell’estetica! Archifood nasce da una idea creativa di Arianna Mariani. 

 



Marco Bistarelli nasce a Città di Castello in provincia di Perugia il 5 ottobre 1965, compie i suoi primi passi nel mondo della ristorazione prestissimo nella pizzeria di famiglia, si iscrive alla scuola alberghiera di Spoleto diplomandosi dopo tre anni come maitre di sala.
Dal 1980 vive diverse esperienze lavorative come cameriere nei vari alberghi della riviera fino al 1990 quando, in seguito ad un tragico evento personale, decide di rivoluzionare completamente la sua vita e di dedicarsi alla cucina.
Nel 1991 inizia a lavorare come aiuto cuoco presso il ristorante “La Grotta di Brisighella” dello chef Vincenzo Cammerucci. Nel 1992, prende in gestione insieme alla moglie Barbara il ristorante dell’Hotel Tiferno nel centro storico di Città di Castello.
Questa collaborazione dura fino al 1997 quando, in seguito ai buoni risultati riscontrati, Marco e Barbara decidono di aprire un proprio locale sempre a Città di Castello: il 5 novembre 1997 inizia l’avventura de “Il Postale” che dura tutt’oggi.
Nel 2000 arriva la stella Michelin una grande soddisfazione che si va ad aggiungere agli alti punteggi attribuiti al locale dalle maggiori guide gastronomiche italiane (Espresso 16/20, Gambero Rosso 86/100).
Nel 2010 Il Postale si trasferisce a Perugia. Marco Bistarelli decide di portare la sua creatura all’interno del Castello di Monterone, residenza d’epoca perugina, dove, in una delle sale più belle del Castello, arte e storia incontrano il gusto delle creazioni de il Postale.

 

Su