La storia professionale di Federico del Monte nasce alla fine della scuola Alberghiera di Pesaro, quando programma con gli amici di banco la "fuga" dalla città natale, Fano, per l'inverno successivo. Destinazione: Londra.
Sulla scia della forte esigenza di scoprire il mondo oltre i confini abituali e al di fuori delle solite cucine della riviera adriatica che era abituato a frequentare, Federico si lancia nella grande capitale britannica e approda al "The Dorchester" dove vive una grande esperienza e un’entusiasmante formazione.
Dopo la chiamata militare, torna di nuovo a Londra e inizia la collaborazione allo "Zafferano" di Giorgio Locatelli, primo contatto con le cucine stellate. Da lì cresce la volontà di ritornare in Italia e proseguire il cammino professionale: a Roma comincia a lavorare con Anthony Genovese presso il ristorante "Pagliaccio" dove rigore e rispetto del lavoro fungono da principi fondamentali e linee guida nel lavoro e nella ricerca.
L'anno successivo approdo in Romagna, al noto ristorante "Povero Diavolo" di Torriana (RN), al fianco di un altro grande talento: Pier Giorgio Parini che gli lascia una significativa esperienza lavorativa e umana.
E così, dalla collina al mare, comincia a frequentare il ristorante "Magnolia" di Cesenatico, dove nasce la collaborazione con Alberto Faccani. Sarà, questa, l'esperienza della "maturità", interrotta per un breve periodo dall’imperdibile possibilità di lavorare all'interno delle cucine dell'Enoteca Pinchiorri di Firenze.
Rientrando così al "Magnolia" come responsabile di tutta la cucina.
Dal Settembre 2009 fino ai primi mesi del 2011 partecipa alla divertentissima trasmissione "La prova del cuoco" su Rai1, condotta da Antonella Clerici.
Nell' estate del 2011 riallaccia i contatti con la propria terra e comincia a collaborare con l' Agriturismo Bartolacci riprendendo così il rapporto con la mia terra, mai interrotto.
Da Marzo 2012 realizza finalmente il sogno di aprire un ristorante proprio, Il Vicolo del curato, a Fano, la sua città natale.