Francesco Passalacqua nasce a Cuneo il 17 Dicembre 1973 e vive con la sua famiglia ad Alba.
Francesco è un bambino vivace, che trascorre un’infanzia felice nelle campagne circostanti Alba, dove i nonni materni hanno frutteti, vigne e animali da cortile.
Ed infatti Francesco ama giocare tra i noccioli ed i filari delle vigne e si guadagna i primi spiccioli aiutando i”grandi” nella raccolta delle nocciole e vendemmiando nella stagione autunnale. E’ anche in questo periodo che Francesco è inevitabilmente attratto dalla cucina: la mamma, la nonna, le zie in cucina sempre indaffarate nella preparazione di paste fresche, conserve, sughi e antiche ricette tramandate di famiglia in famiglia.
Comincia ad appassionarsi delle cotture e dei metodi di preparazione dei cibi, ma soprattutto amante della buona tavola, come del resto tutta la sua famiglia, decide di intraprendere gli studi presso l’Istituto Alberghiero di Mondovì.
E da lì ha inizio la sua avventura che lo porterà a muoversi e girare in più posti dell’Italia: si trasferisce nel collegio di Mondovì per seguire i suoi studi, dove tra i libri, le cucine della scuola e i campi da calcio trascorre la sua adolescenza.
Nelle pause estive delle superiori ne approfitta per acquisire le prime esperienze lavorative in alberghi della Liguria e dopo il diploma conseguito nei cinque anni di studio, in attesa del servizio militare, non esita a farsi un’esperienza all’estero a Londra per sei mesi.
Dal 1996 Francesco inizia così ad intraprendere il suo cammino: sempre determinato nel migliorare e nel migliorarsi, ma soprattutto tenace, volenteroso, umile e pronto a preparare la valigia si avventura in diverse regioni di Italia: dal Piemonte alla Liguria, passando dalla Lombardia ed in Emilia Romagna.
Dopo la sua esperienza a Bologna nel 2001 decide di dare un’altra svolta al suo destino e si trasferisce a Milano, complice anche l’amore, dove farà importanti esperienze e conoscenze di grandi chef del panorama della cucina di oggi.
Nel febbraio del corrente anno Francesco inizia la sua avventura di giovane ristoratore presso “Pane a Acqua”, in via Matteo Bandello, 14 a Milano.
Oggi “Pane e Acqua” è il suo laboratorio di sapori e creatività.
Esperienze professionali
• Da Febbraio 2008 titolare Ristorante Pane e Acqua - Milano
• Gennaio 2006 – Gennaio 2008: Ristorante Cicala 02 – Milano – Executive Chef
• Gennaio 2005 – Dicembre 2005: Ristorante Cracco Peck - segnalato una stella Michelin Responsabile antipasti
• Marzo 2003 – Dicembre 2004: Ristorante Santini - Milano - Executive Chef
• Giugno 02 – Marzo 03: Ristorante Cracco Peck - segnalato una stella Michelin Responsabile delle carni
• Marzo 02 - Giugno 02: Ristorante L’Altro Luogo di Aimo e Nadia - Capo partita dei secondi di pesce
• Ottobre 2000 - Febbraio 02: Ristorante Antica Locanda Il Sole - Trebbo di Reno (Bologna) - affiliato ai Jeunes Ristorateurs d’Europe e segnalato una stella Michelin - Capo Partita secondi ed antipasti, successivamente nella partita di pasticceria
• Ottobre 1998 - Settembre 2000: Ristorante Balzi Rossi - Ventimiglia (Imperia) - segnalato due stelle Michelin Primo anno Capo Partita ai pesci, il secondo anno Capo Partita dei primi
• Agosto 1998 - Settembre 1998: Ristorante Schoneck, Falzes (Bolzano) - affiliato ai Jeunes Ristorateurs d’Europe e segnalato una stella Michelin - Stage presso la partita dei secondi
• Marzo 1997 - Agosto 1998: Ristorante Tre Gigli all’Incoronata - Lodi - affiliato ai Jeunes Ristorateurs d’Europe e segnalato una stella Michelin - Capo Partita ai primi, successivamente ai pesci
• Marzo 1996 - Febbraio 1997: Ristorante La Contea - Neive (Cuneo) - Responsabile antipasti e paste fresche
Formazione Scolastica
Diploma di Tecnico delle attività alberghiere conseguito nel 1992 presso l’Istituto Professionale Alberghiero di Stato G. Giolitti di Mondovì.
Segnalazioni
Vincitore del Premio “Risotto dell’Anno 2001”, concorso dedicato ai giovani inserito nella Guida Riso Gallo
Ottobre 2007: inserito tra gli undici giovani chef emergenti di Italia dal “Gambero Rosso”