Laureato in architettura a Firenze, apre uno studio professionale a Pesaro dove risiede e in seguito anche a Roma, parallelamente all’attività professionale è impegnato nell’insegnamento e nella ricerca universitaria in diverse sedi in Italia ed all’estero.
attività professionale
Dal 1971 svolge attività professionale (design, progettazione architettonica, urbanistica e del project management) realizzando numerosi interventi di rilievo nazionale.
Nel 1997, dopo un periodo di ricerca e di lavoro condotto all’estero (Francia e Stati Uniti) sul tema della mobilità territoriale e dei poli di scambio urbani, redige il progetto per la riqualificazione della Stazione di Roma Termini realizzato nel 2000, che rappresenta l’esperienza pilota per questa tipologia di interventi in Italia.
A seguito dei risultati positivi raggiunti, su incarico di Grandi Stazioni S.p.A., redige in qualità di responsabile della progettazione architettonica e coordinatore delle attività tecniche, i progetti per il rinnovo delle principali stazioni ferroviarie italiane e delle aree urbane al contorno, oltre ai concept per la ristrutturazione della stazione centrale di Praga e della Stazione Centrale di Monaco, della Stazione Ovest di Vienna e della Gare de Montparnasse a Parigi.
Ha curato la progettazione ed il coordinamento tecnico di iniziative per la realizzazione di sette nuovi poli turistici nel sud Italia (2004/05) per oltre 300 Mln€ di investimento e più recentemente di interventi in Toscana e in Sardegna.
Tra gli interventi recenti di maggiore importanza realizzati per conto di SGR di primaria importanza si ricorda la progettazione e P&CM del Da Vinci Center (un complesso di uffici e servizi di 40.000 mq, classe energetica A+, all’interno del nuovo Polo Fieristico di Roma), la sede di un Istituto bancario (8.000mq di uffici in zona Eur a Roma) e del complesso di housing sociale di 1500 alloggi per studenti universitari, ricercatori e professori, nel Campus di Tor Vergata – Roma (50.000mq per un investimento di oltre 60.000), che rappresenta uno dei più estesi e significativi interventi del genere realizzato nel nostro paese. Le iniziative nel campo della residenzialità universitaria hanno portato alla realizzazione di oltre 2.700 posti letto e servizi connessi, per un totale di circa 80.000 mq.
Tra i progetti in corso: nuove strutture e residenze universitarie; interventi di costruzione e di riqualificazione funzionale ed energetica di uffici pubblici e privati esistenti finalizzati ad un rilancio di efficienza e alla riduzione dei costi gestionali; programmi di valorizzazione di immobili obsoleti e distressed assetts, per riallinearli con la domanda di mercato emergente; un progetto industriale basato su di un programma innovativo dal punto di vista tipologico e tecnico-produttivivo e di marketing, per la realizzazione di interventi di Housing Sociale, low cost di elevata qualità architettonica ed ambientale, in diverse aree ( Rho-Milano,Bergamo, Brescia, Padova, Verona e Roma) che ha già iniziato a confrontarsi con la concretezza di un cantiere pilota.
Attualmente ricopre il ruolo di presidente e di responsabile dell’area progettazione della società INGENIUM RE spa con sede a Roma, dedicata alla fornitura di servizi innovativi per il settore immobiliare (advisory, progettazione integrata, project e construction management, property & facility management).
ricerca e didattica
Parallelamente all'impegno professionale ha svolto attività di docenza presso la Facoltà di Architettura dell'Università'di Firenze e tiene lectures e workshop in altre sedi universitarie in Italia e all'estero.
Negli Stati Uniti ha insegnato come visiting professor presso il dipartimento di "Urban Planning", della Rutgers University del New Jersey ed ha tenuto conferenze presso la Columbia University di New York e la Yale University.
Nel 1997 e ‘98 ha insegnato presso l'Institut d'Urbanism de Paris - dell'Università Paris XI, in qualità di professeur invité
Partecipa nell’ Unità di Ricerca dell’Università di Roma INFRA :”forme insediative ambiente, Infrastrutture”
Ha preso parte al comitato scientifico del convegno internazionale sulla città organizzato da Fiera Milano 2007 e di “Florence exit”: studi ed eventi sulla cultura architettonica fiorentina degli ultimi 50 anni.
Ha curato numerose ricerche sul tema dei progetto architettonico e del progetto urbano per conto del M. P. I. e sul tema dei progetto urbano, della mobilità e dei grandi poli di scambio Europei (ricerca con il supporto dei CNR presso l'Institut d'Urbanisme de Paris).
Dal 2008 tiene alla LUISS Business School di Roma un ciclo di lezioni al corso di Project Management avanzato
È membro del comitato scientifico per la formazione di INTACKT (International network: knowledge economy and territorial development)
convegni
Ha partecipato come relatore a convegni nazionali ed internazionali:
PARIGI “”Enjeux du transport dans le villes européenne” 24.4.1998; MILANO“spazio pubblico, mobilità, nodi di scambio” 26,3,99; ROMA“Le grandi stazioni in Italia e nell’esperienza europea” 24.6.1999; MILANO “La stazione Centrale un progetto possibile” 31.3.2000; TORINO “conservazione delle architetture moderne” 13-15,7,2000; ROMA “Città e Stazione ferroviaria” 25.10,2000; PARIGI ”Des gares et des quartiers” 1,12,2000; MILANO :Mobility Conference “il progetto della Stazione Centrale di Milano” Assolombarda 21.1.03; FIRENZE “pianificazione territoriale ed ambientale” 10.4.2003- Università di Firenze; MILANO “Stazione Centrale: quale futuro”, 5.5.2003, Fondazione dell’ordine degli architetti della Provincia di Milano; ROMA “il vivere nomade” 20.5.03 Università di Roma “la Sapienza”; MILANO: “II progetto della Stazione Centrale” Politecnico di Milano, 26.05.03; MILANO “Il progetto della Stazione Centrale” Società del Giardino 3.02.04; BOLOGNA: “i grandi cantieri: memoria e futuro della città contemporanea”, Cersaie 1.10.04; VENEZIA: “il progetto di riqualificazione della grandi stazioni italiane” Workshop 3M , 2.10.04; CHIETI “i luoghi della mobilità” Tetraktis 6.11.04; MILANO ”stato, istituzioni e grandi imprese per il design”14.04.05 Open lecture Politecnico di Milano; BOLOGNA “spazi del benessere” MarKitecture 20.9.05; MILANO “La Stazione monumentale verso il futuro” Cifi 2.12.05; ROMA “next station” Cifi 23.2.06; MILANO “Idoli, Dei, Mostri ”convegno internazionale sulla città , 9.02.07 build up expo; ROMA “ gestione del progetto complesso” workshop La Sapienza 26.5.06; FIRENZE “Florence Exit” convegno Università di Firenze 24.05.07; VENEZIA “grandi stazioni, piccole stazioni” seminario di ricerca IUAV 25.05.07; BOLOGNA “la stazione che cambia nella città che cambia” convegno Artelibro 23,09,07; CAGLIARI “slow places, gli spazi della lettura nella città” 4° forum del libro e della promozione della lettura 3,11,07; MILANO “L’uomo nell’architettura contemporanea” Eventi Sagsa 16,11,09; MILANO “la Milano del Futuro” Eventi Sagsa 25.2.10; PESARO “l’architettura al tempo della crisi”, conferenza Rotary 12.2.11; ROMA ”trenta idee per l’Housing Sociale” Casa dell’Architettura 7.4.11; PESARO “Pesaro, quale futuro” Rete Italia 9.5.11; MILANO “quale casa per quale città” Tavola rotonda Eire 7.6.11; MILANO ”l’Housing Sociale” Eire 8.6.11; PARIGI “Economie de la connaissance et aménagement universitaire” 29.6.11; MILANO “social home” Made Expo 6.10.11; BOLOGNA “abitare sociale” workshop Urbanpromo10.11.11; MILANO “la riqualificazione della Stazione Centrale di Milano” IULM 28.11.11; MILANO “imprenditorialità del progetto di architettura” Fondazione Catella 16.5.12; PESARO “idee per la città” Lions 4.10.12; MILANO “progettare gli spazi pubblici” special guest della A+D+M academy 30.10.12; ROMA “Campus x: le residenze studentesche di Tor Vergata” Conferenza presso l’Università di Tor Vergata 16.1.13; MILANO ”Imprenditoria del Progetto:Architettura, design, ingegneria - alleanze imprenditoriali made in Italy” Triennale di Milano 22.11.13
Pubblicazioni
E' autore di numerosi articoli apparsi su quotidiani e stampa periodica nazionali e di testi su tematiche architettoniche ed urbanistiche
“Carnegie town” ricerca per l’organizzazione di un uovo insediamento residenziale e terziario sul ROUTE 1 CORRIDOR, nel New Jersey . pubblicato dalla RUTGERS UNIVERSITY- Usa.;
“Architettura e Città’- il progetto complesso” Ed Alinea. –
“Mobilita’ e questione urbana”RUR -rivista dell’associazione delle città’ italiane promossa dal CENSIS;
“Ridisegnare la citta” pubblicazione del Comune di Pesaro;
“”Roma Termini”, Editrice Compositori 2000;
“Stazioni, Architetture 1990-2010”, Motta Editore 2001;
“Musei non solo” Alinea 2005;
“Florence Exit” M&M Editore 2007;
“le stazioni del XXI secolo” Electa 2007
“grandi e piccole stazioni” pubbl. IUAV Venezia;
“ nuovi spazi” 4°Forum del Libro, Bari 2008;
“Universités et enjeux territoriaux” Paris Septentrion 2012;
“Roma III° millennio” 32 progetti di architettura, Hoepli 2012
“Italian panorama” The Plan 2012;
E’ presente con numerosi interventi e con la proprie attività su quotidiani nazionali e sulla stampa di settore.